1 Giugno 2024

A Firenze il trionfo di Daniele Gatti in Tosca

Dopo il tutto esaurito di Turandot, dei concerti Muti/Wiener Philharmoniker e di Myung-Whung Chung, la programmazione operistica dell’86ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino si conclude, nel continuo delle celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Puccini, con uno fra i suoi titoli più amati, Tosca. Andata in scena per sedici volte nel corso delle […]

31 Maggio 2024

Eileen

A sette anni dal bellissimo esordio nel lungometraggio con Lady Macbeth il cineasta britannico William Oldroyd firma un noir di grande atmosfera che, come fosse secondo tassello di un’ipotetica poetica, ha molti punti in comune con il titolo precedente: una figura femminile forte, complessa e ricca di sfaccettature al centro del racconto, nient’affatto scevra da […]

30 Maggio 2024

Sapienza A-Z

Il 10 maggio 1924 nasceva a Catania Goliarda Sapienza, figlia dell’avvocato socialista Giuseppe Sapienza (1880-1949) e della nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953). I genitori si conobbero entrambi vedovi e quarantenni, con tre figli lui e sette lei, legati oltre che sentimentalmente anche dalla politica. Insieme diressero il giornale «Unione» e parteciparono attivamente alle lotte […]

Festa della Repubblica a ingresso gratuito nei luoghi della cultura

Ricordiamo che in occasione delle celebrazioni della 78ª Festa della Repubblica, domenica 2 giugno, l’ingresso è gratuito nei musei italiani e nei parchi archeologici statali. Tale iniziativa è estesa a moltissimi musei civici e privati nazionali (per ognuno controllare l’adesione). […]

29 Maggio 2024

Il fine settimana dedicato a parchi e giardini

Nel fine settimana – sabato 1 e domenica 2 giugno – oltre duecento parchi e giardini in tutta Italia parteciperanno alla settima edizione di Appuntamento in giardino, la festa che celebra il patrimonio “culturale vivo” della Penisola, in concomitanza con iniziative analoghe promosse in altri venti Paesi europei. L’iniziativa è proposta dall’APGI – Associazione Parchi e […]

28 Maggio 2024

Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento 

Prosegue fino al 7 luglio 2024 al Museo della Collegiata di Sant’Andrea e alla Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, una rassegna che, dopo sei secoli dalla realizzazione del Ciclo della Vera Croce per la cappella della Compagnia della Croce (di cui restano ancora dei frammenti e delle sinopie molto importanti), ricostruisce il contesto culturale in […]

27 Maggio 2024

Il Bel Mondo all’affermarsi della modernità: protagoniste le donne alla moda

Al Museo Santa Caterina prosegue fino al 28 luglio Donna in scena. Boldini, Selvatico, Martini, promossa dal Comune di Treviso, curata da Fabrizio Malachin, direttore dei Civici Musei Trevigiani e accompagnata da un catalogo Antiga Edizioni, pone la figura femminile al centro del racconto di quello che fu il bel mondo dal tramonto dell’Ottocento allo […]

26 Maggio 2024

Quel piccolo ritratto di Medea Taci…

A Iglesias – nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell’Iglesiante di cui è il principale centro abitato con chiese e mura medievali, oltre a scogliere e spiagge incantate – tutti conoscono il Ritratto di Medea Taci scomparsa nel 1898, all’età di soli vent’anni, in seguito a una meningite. Figlia di Tito Taci, imprenditore giunto da Firenze […]

25 Maggio 2024

Al Regio di Torino “Der fliegende Holländer”

L’Olandese volante viene considerato il primo dramma musicale della maturità di Richard Wagner dove, pur scontando l’evidente influenza del grand-opéra francese, presenta diversi elementi nuovi che anticipano la produzione successiva. Infatti sono presenti i leitmotiv relativi a personaggi e sentimenti, ed emerge la tendenza a fondere i numeri chiusi, ancora riconoscibili, in scene più ampie e continue, in […]

24 Maggio 2024

Vincent deve morire

Horror metaforico squisitamente contemporaneo, Vincent deve morire segna l’esordio alla regia del lungometraggio per l’attore Stéphan Castang, che su sceneggiatura di Mathieu Naert usa generi diversi – dal racconto distopico di sopravvissuti, all’ironia della farsa, fino ai toni della commedia romantica – per indagare l’essenza stessa della società moderna.Vincent Borel ha una vita ordinaria senza […]